Domande frequenti e informazioni utili
Il tuo partner affidabile per gli affitti brevi: news, normative e guide pratiche per ottimizzare la gestione del tuo immobile.
Nuove normative in vigore dal 1° gennaio 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, tutte le strutture destinate agli affitti brevi, comprese case vacanza e locazioni turistiche, dovranno essere in possesso del CIN (Codice Identificativo Nazionale). Questo codice dovrà essere obbligatoriamente esposto:
- su tutti gli annunci online,
- all’esterno della struttura,
- all’esterno dello stabile in cui si trova la struttura.
Inoltre, dallo stesso giorno entrerà in vigore l’obbligo per tutte le strutture di dotarsi di estintori e dispositivi di rilevazione di gas e monossido di carbonio, al fine di garantire adeguati standard di sicurezza antincendio.
Obbligo di identificazione degli ospiti
Con la Circolare n. 38138 del 18 novembre 2024, il Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha chiarito le procedure per il check-in, confermando che:
Questa disposizione ha generato preoccupazione tra gli operatori del settore, che utilizzano sempre più frequentemente il self check-in. Le associazioni di Property Manager si sono subito attivate, interpellando direttamente il Ministro dell’Interno, il quale si è mostrato aperto a valutare soluzioni più moderne per il riconoscimento a distanza, purché siano conformi ai requisiti di sicurezza pubblica.
Rimaniamo in attesa di aggiornamenti su possibili evoluzioni normative.
RISORSE
Per contratto di locazione breve si intende un contratto di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni, che va stipulato per ogni prenotazione ricevuta presso strutture registrate alla Regione come Locazioni Turistiche (pertanto non è applicabile alle case vacanza)
DAL BLOG
Le ultime novità su normative, mercato e opportunità nel settore degli affitti brevi
DOMANDE FREQUENTI
Sono tanti i dubbi e le domande che ci vengono rivolte dai proprietari che desiderano mettere a reddito i loro immobili sul mercato degli affitti brevi, proveremo a raccoglierle in questa sezione e a dare delle risposte.
Quali sono le pratiche amministrative per mettere in regola l'attività di locazione turistica?
- Comunicazione di apertura SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
- Richiesta alla questura di competenza di un profilo sul Portale Alloggiati Web
- Reperimento CIR sul portale Ross1000 mediante Identità Digitale
- Acquisizione CIN attraverso la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR) mediante accesso con Identità digitale.
- Creazione di un profilo o acquisizione delle modalità di trasmissione delle tasse di soggiorno a seconda del Comune.
Come deve essere l'estintore per gli affitti brevi?
I nuovi obblighi di sicurezza antincendio prevedono che ogni struttura ricettiva e locazione turistica deve dotarsi di estintori con:
- Capacità estinguente minima: 13A
- Carica minima: 6 kg/litri
- Distanza massima di raggiungimento: 30 metri
Se inizio l'attività di locazione turistica sono tutelata dai danni che gli ospiti possono fare alla mia casa?
È possibile sempre prevedere che gli ospiti depositino una cauzione a titolo cautelativo, inoltre Airbnb offre una assicurazione a copertura dei danni che gli ospiti possono provocare, infine Check In Facile Milano ha individuato per i propri clienti una assicurazione RC che copre anche i danni all’immobile e agli arredi provocati dagli ospiti.
Vorrei concedere il mio immobile in locazione breve, posso mantenervi la residenza?
Quando un immobile viene concesso in locazione breve a fini turistici, il proprietario non è obbligato a trasferire la propria residenza. La normativa che disciplina le locazioni turistiche e quella fiscale non impone alcun vincolo in tal senso.
Non c’è la risposta alle tue domande?
Affidati ai nostri esperti per gestire ogni adempimento normativo con precisione e convenienza. Ti garantiamo consulenza specializzata e tariffe agevolate riservate ai clienti Check in Facile Milano.